top of page

In transit a Pechino

  • Immagine del redattore: Elo
    Elo
  • 7 feb 2018
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 25 feb 2018

Quando le ore tra un volo e l'altro permettono di visitare una delle più grandi metropoli della Cina




Mi è capitato di recente di volare con Air China e di fare un lungo scalo a Pechino, 9 ore all'andata e 13 al ritorno. Quale occasione migliore per visitare la città?


Premetto che non è immediato capire come muoversi all'aereoporto di Pechino, ma ce la si fa!Per gli scali di 24/72 ore non è necessario richiedere il visto dall'Italia, viene rilasciato in aereoporto ed è gratuito.

Scesi dall'aereo recarsi nella zona transit 24/72 ore, questa è la parte più ingannevoli, perchè ci sono 3 code,

- una lunga serpentina con tanti box dove vi timbrano i passaporti, e questa sarà la vostra uscita una volta in possesso del timbro.

- una serpentina molto più breve subito alla sinistra dell'uscita principale, e questa non ho capito che la deve usare;

- ancora più a sinistra, c'è un unico box, sembra quasi un punto di controllo, passarlo e subito alla vostra sinistra trovate il banco per il rilascio del visto temporaneo.

Dotatevi di enorme pazienza, in entrambi i transit il tempo di attesa è stato di circa 3 ore.


Transit 9 ore: Città perduta, Piazza Tian'anmen- circa 40 min

Appena passati il controllo passaporto, prendere il treno gratuito che vi porta all'uscita dell'aereoporto. Cambiate subito in valuta locale perchè i biglietti della metropolitana, i tazi, i biglietti dei musei e le visite si pagano tutte in valuta locale.

prendere l' airport Express che dall' aereoporto vi porta verso il centro, in particolare per andare alla città perduta dovrete scendere all'ultima fermata ( Dongzhimen ) circa 20 minuti. http://en.bcia.com.cn/traffic/express/index.shtml

Prendere la metropolitana urbana linea 2, scendere alla fermata Jianguomen e cambiare sulla linea 1 direzione Pingguoyann, e scendere alle 3° fermata Tian'anmen.

E' più difficile da scrivere che a farlo, è abbastanza immediato l'orientamento.

una volta scesi dalla metropolitana vi ritrovate in una piazza enorme, e una Palazzo infinito. Mettete conto un paio d'ore per visitare la Città Proibita, se avete poco tempo vi consiglio di prendere i biglietti online per poter saltare la coda (10€). https://www.getyourguide.it


Transit 13 ore : Grande Muraglia Cinese Mutianyu & Hutong

Una volta usciti dall'aereoporto non mancheranno i taxisti pronti a portarvi alla grande muraglia cinese, contrattare bene sul prezzo, circa 600RMB a macchina.

Ho scelto la Muraglia di Mutianyu in quanto la meno affollata e la più lunga.

Dopo circa 2 ore di auto in una fredda Pechino, arrivo alla Muraglia, uno spettacolo infinito e un'emozione unica, qualcosa di indescrivibile.

Il biglietto include, l'ingresso alla muraglia, il bus per raggiungere l'ovovia e l'ovovia stessa.

E non resta che camminare, passando da una torretta all'altra, giocando con le perndenze e perdendosi in un paesaggio sterminato, domandandosi come tutta questa bellezza sia possibile. http://www.mutianyugreatwall.net/

Terminata la passeggiata, dalle 2 alle 4 ore, fatevi portare dal taxista negli Hutong a Pechino per assaporare il variopinto via vai dei giovani cinesi, l'eccentrismo asiatico, i laboratori artigianali di cuoio e ceramiche e lo street food più vario



Commentaires


Sono Eleonora, una torinese appassionata di viaggi, mercati, colori, profumi, culture, persone e tanto altro.

 

About Me

© 2023 by Going Places. Proudly created with Wix.com

  • White Facebook Icon
Iscriviti al blog
bottom of page