Viaggiare leggendo. Un viaggio in Asia
- Elo
- 10 mar 2018
- Tempo di lettura: 3 min
A volte capita che non possiamo partire fisicamente per una meta, altre invece abbiamo prenotato un viaggio ma non sappiamo molto sul luogo che andremo a visitare, sulle sue tradizioni, la sua gente.
Cosa c'è di meglio che leggere un libro ambientato nel mondo o nel luogo in cui andremo.
Anche la lettura è un viaggio, attraverso le lettere dello scrittore i nostri occhi vedono e la fantasia viaggia, ci immaginiamo in quei luoghi, con quelle persone in quelle storie.
Vorrei consigliarvi alcune letture che mi hanno accompagnato nei miei viaggi, e vorrei portarvi in Asia, che è una delle mie mete più gettonate.

Il primo libro che vi propongo ci porta in Sri Lanka e si intitola "La barriera di Coralli" di Gunesekera Romesh.
La Barriera di Coralli è un libro di formazione, costruito attraverso un lungo flashback. I personaggi in gioco sono Triton, un bambino cingalese di undici anni, e il ricercatore biologo marino Ranjan Salgado. All'inizio degli anni sessanta, Triton viene mandato a servizio in casa del un ricco gentiluomo ricercatore, che studia la dissoluzione della barriera corallina e secondo le sue teorie, questo sarà la causa di terribili sconvolgimenti planetari. Passano così 20 anni, servo e padrone si dedicano con passione alle loro attività, disinteressandosi degli accadimenti nel mondo e in particolare alle rivolte che stanno infiammando lo Sri Lanka in quegli anno. Arriva il momento in cui i due devono trasferirsi a Londra, dove Triton inizierà una nuova vita gestendo un piccolo ristorante, ma rimarrà sempre legato alla vecchia.
Con il secondo libro vi porto in Thailandia e Cambogia, "Il silenzio dell'innocenza" di Somaly Mam.
Il silenzio dell'innocenza ci parla di Somaly Mam, o per lo meno questo è il suo attuale nome, bambina nata nella poverissima campagna cambogiana, dove i genitori arrivano a vendere i propri figli all’età di cinque o sei anni per pochi soldi. Oggi Somaly Mam ha 35 anni, ha vissuto parte dell’adolescenza in un bordello, in condizione di schiavitù. Violentata, picchiata e torturata, è riuscita a sottrarsi al suo destino e insieme al marito Pierre Legros ha creato nel 1997 un’associazione no-profit, la AFESIP (Agir pour les femmes en situation précaire) che dalla Cambogia, dove ha la sede principale, si è rapidamente sviluppata in Tailandia, Vietnam e Laos. Nonostante abbia subito numerose minacce, finora Somaly Mam è riuscita a salvare dalla prostituzione e dalla schiavitù migliaia di ragazze. Il silenzio
dell’innocenza racconta la sua storia, la storia di migliaia di persone come lei, il dolore e la rabbia, ma anche la speranza che il mondo possa cambiare
Con il terzo libro andiamo in India, dove la letteratura abbonda, ma io ho scelto "Cuccette per signora" di Anita Nair
Il libro si pone una precisa domanda: può una donna restare single e felice per tutta la vita o ha bisogno di un uomo?
La storia vede protagonista Akhila, donna che non ha mai vissuto la sua vita in indipendenza, è stata figlia,sorella, zia fino a quando a 45 anni compra un biglietto del treno e parte da sola.
Nella sua carrozza incontrerà le sue compagne di viaggio, cinque donne che racconteranno le loro storie dando la possibilità ad Akhila di dare una risposta alla domanda che l'ha accompagnata per tutta la vita.
Quarto libro, Indonesia con "Mangia , Prega Ama", di Elizabeth Gilbert .
Libro molto conosciuto su cui è stato girato anche l'omonimo film, vede la protagonista, una donna bella e in carriera, di New York, con una vita apparentemente perfetta ma che è costantemente alla ricerca della felicità. Passando per l’Italia e l’India, la protagonista troverà a Bali la sua dimensione, la serenità piena che stava cercando.
Questo libro ci parla del viaggio come della riscoperta di sè.
Comentarios